Post Formats

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 27 ottobre 2021 si è tenuta l'audizione della Presidente dell'AIMMf dott.ssa Cristina Maggia in ordine al disegno di legge AS 1662 di riforma del processo civile sull'istituzione del Tribunale per le persone, per i minorenni e le famiglie.

Pubblichiamo il testo dell'intervento e la proposta emendativa dell'AIMMF.

Intervento Maggia

Proposta emendativa dell'AIMMF del 27 ottobre 2021






Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Pubblichiamo il documento del Consiglio Direttivo dell'AIMMF sull'art.15 bis dell'emendamento predisposto/proposto dal Ministero di giustizia al Disegno di Legge AS 1662 Delega processo civile in trattazione dinanzi alla Commissione Giustizia del Senato nonché sulla riformulazione delle relatrici dei subemendamenti in materia di istituzione del Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie

Documento AIMMF 19 settembre 2021



Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

E' stata data notizia che il Ministero della Giustizia, con i fondi stanziati per il PNRR, al fine di garantire una più sollecita trattazione dei procedimenti giudiziari civili e penali, assumerà circa 16000 laureati a partire dal 2020 per costituire l'Ufficio per il Processo. 

Giuristi, informatici ed altri tecnici affiancheranno il giudice facilitandogli le ricerche giurisprudenziali e le attività di studio legate alle singole materie trattate, in particolare nel settore civile.

Tali risorse saranno destinate agli uffici giudicanti, di primo e di secondo grado e alla Cassazione, sia che operino nel civile che nel penale.

Oltre alle Procure della Repubblica, i Tribunali per i minorenni e i Tribunali di sorveglianza sono stati esclusi dall'assegnazione di risorse per l'istituzione di tale Ufficio.

Il Direttivo dell'AIMMF si è confrontato ed ha riflettuto sulla posizione da assumere, attesa la comprensibile motivazione economica posta a base dell'esclusione, convenendo sull'opportunità di sottolineare, attraverso il documento che pubblichiamo, l'impatto anche economico sulla spesa sociale e sanitaria dell'intervento preventivo connaturato all'azione di tutela dei minori vulnerabili da parte dell'autorità giudiziaria minorile, laddove l'intervento protettivo dei tribunali per i minorenni, se attuato in modo precoce ed efficace e con i necessari strumenti, produce risparmio di costi e ritorno di benessere della collettività.

Documento AIMMF sull'esclusione del TM dall'Ufficio del Processo

 

 

 

 



Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Su incarico della Ministra della Giustizia Marta Cartabia, alcune Commissioni sono impegnate e stanno portando a termine riforme del comparto Giustizia come da impegno dell'Italia con l'Europa.

Con riferimento alla riforma del processo civile in discussione al Senato, la Commissione Ministeriale presieduta dal professor Luiso ha depositato le proprie proposte.

Il Consiglio Direttivo dell'AIMMF si è confrontato sulle proposte relative alla materia di interesse per la giustizia minorile e ha redatto un documento contenente osservazioni sul così detto maxi - emendamento, corredato da proposte di sub-emendamenti, ed un breve comunicato esplicativo.

Osservazioni AIMMF al maxi - emendamento

Comunicato breve AIMMF

 




Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Pubblichiamo le osservazioni del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza sui Disegni di Legge relativi alle Comunità e agli Affidi, DDL 2897 (Ascari), DDL 2937 (Giannone), DDL 2796 (Bellucci), DDL 2264 (Locatelli), DDL 2102 (Balzoli) condivise e sottoscritte dalle organizzazioni nazionali CNCM, CISMAI, SOS Villaggi dei Bambini e Associazione Agevolando.

Osservazioni CNCA su DDL Comunità e Affidi

 



Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 25 maggio 2021 si è tenuta presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati l'audizione della nostra Presidente Cristina Maggia che ha avuto come oggetto i seguenti disegni di legge: DDL 2897, DDL 2937, DDL 2796, DDL 2264, DDL 2102 relativi a eventuali modifiche dell'attuale normativa che presiede all'affido familiare, all'ascolto dei minori, alla formazione degli operatori dei servizi socio-sanitari, al controllo delle comunità di accoglienza e molto altro.

Documento AIMMF inviato alla Commissione Giustizia Camera Deputati